
L'interiorità è talmente importante da annullare in sé l'esteriorità: il tao è il divenire di ogni cosa, causato dall'alternarsi del principio femminile - freddo e passivo - (yin) con quello maschile - caldo e attivo- (yang). Da questo movimento ha origine ogni esistente, ogni individuo che reca già in sé tale opposizione (essere/non-essere; vivere/morire): conformandosi al tao, ognuno senza muoversi più (wu-wei) muta, senza agire progredisce.
Dice Harrison: "Arriva senza viaggiare/ Vedi [...] senza guardare/ Fai [...] senza fare".
In cinese tao significa "via", ed è un concetto presente già nel confucianesimo, ove indicava un rigoroso principio di comportamento sociale nell'etica religiosa.
Un trionfo religioso dell'Oriente possiamo ascoltare nel celebre testo di Harrison My Sweet Lord: "Mio Dolce Signore/ Mio dolce Signore/ Hm [...] Voglio davvero vederti/ Voglio davvero stare con te/ Davvero voglio vederti, Signore/ Ma ci vuole così tanto tempo, mio Signore/ Mio dolce signore Hm,/ [...] Hm, mio signore/ Voglio davvero conoscerti/ Davvero voglio andare con te/ Davvero voglio mostrarti, Signore/ Che non ci vorrà molto, mio Signore (hallelujah)/ Mio dolce Signore (hallelujah)/ Hm, mio Signore (hallelujah) [...] Voglio davvero vederti [...] Ma ci vuole talmente tanto tempo, mio Signore (hallelujah) Mio dolce Signore (hallelujah)/ Hm, mio Signore (hallelujah)Mio, mio, mio Signore (hallelujah)/Voglio davvero conoscerti (hallelujah)/ Davvero voglio andare con te (hallelujah)/ Davvero voglio mostrarti Signore (aaah)/ Che non ci vorrà molto, mio Signore (hallelujah)/ Hmm (hallelujah)/ Mio dolce Signore (hallelujah) Ohhm, mio dolce Signore (krishna, krishna)/ Oh-uuh-uh (hare hare) Davvero voglio vederti (hare rama)Davvero voglio stare con te [...] Ma ci vuole così tanto tempo, mio Signore (hallelujah)Hm, mio signore (hallelujah)Mio, mio, mio signore (hare Krishna)/Mio dolce signore (hare Krishna)[...] Hm, hm (Gurur Brahma) [...] (Gurur Vishnu)/ Hm, hm (Gurur Devo)/ Hm, hm (Maheshwara) [...] (Gurur Sakshaat) [...] Parabrahma) Mio, mio, mio signore (Tasmayi Shree)/ Mio, mio, mio, mio signore (Guruve Namah) [...] (Hare Rama) /A svanire[...]"
Proseguiamo ora nella nostra analisi del linguaggio religioso utilizzato da Lennon- Mc Cartney: in Happiness is a warm gun leggiamo: "Madre Superiora, parti prima del colpo". Così John Lennon chiamava Yoko Ono in privato... Madre Superiora... In The Ballad of John and Yoko compare spesso l'invocazione "Cristo! Sapete non è facile [...] Finiranno col mettermi in croce [...] Ho detto cerchiamo solo di ottenere un po' di pace [...] La notte scorsa la moglie ha detto, oh ragazzo, quando sei morto/ Non porti con te nient'altro che la tua anima/ Rifletti [...] I giornali han detto [...] Sembran proprio due Guru travestiti".
Un panteismo cosmico emerge inoltre in Because, che rileggeremo la prossima volta, di Lennon-Mec Cartney.
Questo articolo di Dario Coppola è stato pubblicato sul Corriere di Torino e della Provincia del 29/06/1996
Nessun commento:
Posta un commento